Chi siamo
PROwellbeingSTATE è un progetto di ricerca interdisciplinare per lo sviluppo di un innovativo sistema di gestione globale del paziente con tumore prostatico. Di seguito il profilo di aziende ed enti partner del progetto.
BeForPharma
BeForPharma è un’azienda pugliese con specifico know-how in ambito radiofarmaceutico, che punta a sviluppare un nuovo modello di cooperazione nella ricerca e sviluppo di strumenti innovativi di diagnosi, cura e follow-up. Ente capofila del progetto, mette a disposizione del cluster la sua esperienza specifica nell’implementazione e validazione dei radio farmaci.
AddLab Società Cooperativa
AddLab sviluppa servizi di prototipazione e produzione innovativi per le aziende, curando anche la formazione specifica del personale. Focus particolare di AddLab è l’utilizzo di tecniche produttive sostenibili, che diano sostegno all’innovazione creativa: oltre a supportare il cluster nelle diverse fasi, lo studio si occuperà in particolare dello sviluppo di un kit prototipale per il controllo qualità dei radiofarmaci.
C.N.R. – IFC, IRPPS, IMM
Il consiglio Nazionale delle Ricerche, il maggior ente pubblico italiano dedicato alla ricerca, partecipa al progetto con tre delle sue divisioni (Istituto di Fisiologia Clinica – IFC, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali –IRPPS e Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi – IMM), apportando un impulso notevole negli ambiti epidemiologico, microelettronico, ICT e della ricerca sociale.
eResult srl
eResult è specializzata nell’elaborazione di software innovativi in diversi ambiti. In particolare, è produttrice di sistemi integrati per la gestione informatizzata del paziente. I software smart elaborati da eResult permettono il monitoraggio a distanza anche di pazienti anziani e/o con un quadro clinico complesso. Nell’ambito di questo progetto, implementerà una specifica piattaforma di gestione dei protocolli di diagnosi e terapia e fornirà supporto a tutte le attività ICT.
Smart Sys srl
Smart Sys è una software house che progetta ed elabora infrastrutture IT di ultima generazione, pensate per rispondere con semplicità ad esigenze pratiche. Nell’ambito del cluster, oltre ad affiancare gli altri partner nella gestione dei protocolli informatici, Smart Sys mette a disposizione uno specifico know-how per la realizzazione di tutte le componenti necessarie alla creazione di interfacce di comunicazione con sensori e trasduttori.
Università degli Studi di Bari
L’Università degli Studi di Bari, da anni coinvolta in progetti pubblico-privati per la ricerca innovativa in diversi ambiti, collabora al cluster con il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco e il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina - Unità di Medicina Nucleare. Il primo mette a disposizione del team strumenti e laboratori per le attività di ricerca, mentre il secondo si occupa della progettazione di un protocollo per la sperimentazione clinica no profit del radiofarmaco in fase di produzione.
Virtech srl
Virtech progetta e realizza sistemi multipiattaforma e applicazioni di realtà virtuale e aumentata. La sua esperienza nell’ambito della tele-medicina e della gestione delle emergenze rende Virtech il partner ideale per lo sviluppo prototipale, nell’ambito del cluster, di un sigillo elettronico che proteggerà il confezionamento del radiofarmaco che si intende sviluppare, rendendone possibile l’apertura solo una volta ottenuta l’autorizzazione all’uso del farmaco stesso.
il progetto

PROwellbeingSTATE è un progetto cofinanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 - Asse prioritario 1...

Contesto di riferimento
Il cancro prostatico è ad oggi al secondo posto tra le patologie tumorali più diagnosticate tra la popolazione di genere maschile nel mondo...

Idea Progettuale
PROwellbeingSTATE prevede, da un lato, un approccio totale alla gestione del paziente affetto da tumore prostatico, e, dall’altro, un miglioramento dei...

Ricerca Scientifica
Alcuni studi scientifici hanno mostrato la maggiore efficacia del tracciante 68Ga-PSMA rispetto al radiofarmaco di maggior utilizzo, la Colina.
Intervento cofinanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 - Asse prioritario 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione - Azione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento” – BANDO INNONETWORK – Aiuti a sostegno alle Attività di R&S