Logo Prowellbeing State
Ricerca scientifica

.

Alcuni studi scientifici hanno mostrato la maggiore efficacia del tracciante 68Ga-PSMA rispetto al radiofarmaco di maggior utilizzo, la Colina.

Il PSMA (Prostate Specific Membrane Antigen) è una proteina transmembranica presente in tutti i tessuti, principalmente quelli prostatici. L’aumento del PSMA è un campanello d’allarme, poiché il suo aumento coincide con l’insorgenza di tumori maligni, in particolare del cancro della prostata: l’espressione di PSMA può quindi essere assunta per comprendere lo sviluppo della malattia.

Il 68Ga è un radioisotopo, utilizzato in esami di diagnostica per immagini quali la PET/CT; esame non invasivo, esso permette di visualizzare il cancro della prostata, rilevando l’espressione di PSMA.

La PET misura la distribuzione di 68Ga-PSMA, producendo numerose immagini, che consentono una valutazione non invasiva dell’espressione di PSMA. La CT, invece, utilizzando una combinazione di raggi x e di un rilevatore (che ruota attorno al paziente), genera immagini tridimensionali dei tessuti e permette la visualizzazione del tumore con un’alta risoluzione spaziale. Dunque, l’utilizzo combinato di PET e CT con 68Ga-PSMA è di gran lunga più efficace di altri esami quali la sola CT o la risonanza magnetica, soprattutto per la rilevazione di metastasi in pazienti già sottoposti a protocollo oncologico.

Fonti: Afshar-Oromieh, Ali, et al. "Comparison of PET imaging with a 68 Ga-labelled PSMA ligand and 18 F-choline-based PET/CT for the diagnosis of recurrent prostate cancer." European journal of nuclear medicine and molecular imaging 41.1 (2014): 11-20.

Fendler, Wolfgang P., et al. "68 Ga-PSMA PET/CT: Joint EANM and SNMMI procedure guideline for prostate cancer imaging: version 1.0." European journal of nuclear medicine and molecular imaging 44.6 (2017): 1014-1024.